Progettiamo servizi e spazi per reti territoriali ed aree interne.

Progettiamo servizi e spazi per reti territoriali ed aree interne.

Un processo di miglioramento che parte dalla ricerca partecipata con la cittadinanza, sino al piano attuativo, ed alla implementazione di servizi ed architetture.

Aiutiamo enti pubblici e privati nel progettare

Aiutiamo enti pubblici e privati nel progettare per

Servizi per le Aree Interne

Come progettare spazi e servizi per l’ecosistema aree interne.

Come coinvolgere i cittadini

Progettare la città coinvolgendo i cittadini.

Una visione strategica comune

Creare una visione comune e strategica della tua città futura.

Per perimetri spazi e servizi

Come riprogettare i perimetri di servizi e spazi della città per un piano pandemico.

Un programma di politiche urbane

Creare una visione comune e strategica della tua città futura.

Come?

Attraverso un processo integrato ed iterativo, tra service design e progettazione urbanistica.

Come?

Attraverso un processo integrato ed iterativo, tra service design e progettazione urbanistica.

Il progetto di Petriolo

L’elaborazione del piano attuativo per la ricostruzione del centro storico è diventata l’occasione per re-immaginare il sistema socio economico dell’intera cittadina, ed ha visto la partecipazione dell’intera cittadinanza coinvolta attraverso l’adozione di strumenti propri del “Service Design” (applicato per la prima volta su scala urbana), disciplina che ha fornito driver di progettazione qualitativi e quantitativi per la pianificazione urbanistica e ha costruito una visione per la Petriolo di domani implementando soluzioni condivise, efficienti e relazionate con il contesto. 

Si sono trovate risposte e direttrici in merito al futuro del paese per affrontare in maniera efficace ed efficiente la ricostruzione. Passando per la valorizzazione delle architetture storiche e del paesaggio naturale si è voluto perseguire l’obiettivo generale della salvaguardia dell’intero ecosistema per ri-abitare, sostenere le comunità, preservare l’ambiente, ricomporre l’identità attraverso la cultura locale e sviluppare nuovi percorsi economici.

L’importanza del piano sta nel fatto che si è progettato in maniera sinergica per l’intero tessuto urbano, attraverso l’elaborazione di linee guida e visioni afferenti sia alle materie urbanistico/architettoniche che a quelle socio/economiche. Coordinando i vari aspetti per generare un “programma valoriale” condiviso e coerente con l’identità locale.

Il piano definisce elaborati tecnici e normative per la ricostruzione fisica e propone alcune soluzioni d’uso di spazi e contenitori pubblici dismessi o sottoutilizzati. Tra i progetti: un percorso della memoria condivisa che sovrappone varie funzioni e diversi servizi alla persona (creazione di un luogo simbolo per la città e delle sue tradizioni, dove la memoria si solidifica e si rende visibile anche ad un pubblico esterno, vetrina delle produzioni locali).

Il progetto di Petriolo

L’elaborazione del piano attuativo per la ricostruzione del centro storico è diventata l’occasione per re-immaginare il sistema socio economico dell’intera cittadina, ed ha visto la partecipazione dell’intera cittadinanza coinvolta attraverso l’adozione di strumenti propri del “Service Design” (applicato per la prima volta su scala urbana), disciplina che ha fornito driver di progettazione qualitativi e quantitativi per la pianificazione urbanistica e ha costruito una visione per la Petriolo di domani implementando soluzioni condivise, efficienti e relazionate con il contesto. 

Si sono trovate risposte e direttrici in merito al futuro del paese per affrontare in maniera efficace ed efficiente la ricostruzione. Passando per la valorizzazione delle architetture storiche e del paesaggio naturale si è voluto perseguire l’obiettivo generale della salvaguardia dell’intero ecosistema per ri-abitare, sostenere le comunità, preservare l’ambiente, ricomporre l’identità attraverso la cultura locale e sviluppare nuovi percorsi economici.

L’importanza del piano sta nel fatto che si è progettato in maniera sinergica per l’intero tessuto urbano, attraverso l’elaborazione di linee guida e visioni afferenti sia alle materie urbanistico/architettoniche che a quelle socio/economiche. Coordinando i vari aspetti per generare un “programma valoriale” condiviso e coerente con l’identità locale.

Il piano definisce elaborati tecnici e normative per la ricostruzione fisica e propone alcune soluzioni d’uso di spazi e contenitori pubblici dismessi o sottoutilizzati. Tra i progetti: un percorso della memoria condivisa che sovrappone varie funzioni e diversi servizi alla persona (creazione di un luogo simbolo per la città e delle sue tradizioni, dove la memoria si solidifica e si rende visibile anche ad un pubblico esterno, vetrina delle produzioni locali).

Vuoi proporci una sfida nella tua città?

Proponici una sfida nella tua città?

Chi siamo

Siamo un team congiunto tra a-off! Agency e C28, rispettivamente due studi progettuali di Service Design, Architettura ed Urbanistica, accumunati da metodologia, intenti e passione per la trasformazione del territorio e dei sui servizi.

Chi siamo

Siamo un team congiunto tra a-off! Agency e C28, rispettivamente due studi progettuali di Service Design, Architettura ed Urbanistica, accumunati da metodologia, intenti e passione per la trasformazione del territorio e dei sui servizi.

Il perimetro della cura

Progettiamo servizi e spazi per reti territoriali ed aree interne.

Chi siamo

a-off! agency

Vicoletto Valle 3

370122 Verona

(VR) Italy

P.I. 04378670238

www.a-off.agency

C28

via Fabio Filzi 68,

60044 Fabriano 

(AN) Italy

P.I. 02557010424

www.c28.it

Contattaci

Il perimetro della cura

Progettiamo servizi e spazi per reti territoriali ed aree interne.

Chi siamo

a-off! agency

Vicoletto Valle 3

370122 Verona

(VR) Italy

P.I. 04378670238

www.a-off.agency

C28

via Fabio Filzi 68,

60044 Fabriano 

(AN) Italy

P.I. 02557010424

www.c28.it

Contattaci